Siamo uno studio di progettazione che crea cultura radicale
Progettiamo un presente e un futuro sostenibili per il pianeta e per i corpi e le menti di chi ci vive
Cosa significa?
-
Immaginiamo e costruiamo progetti culturali sostenibili, coerenti e capaci di durare nel tempo.
-
Sviluppiamo contenuti che affrontano i problemi* alla radice.
Creiamo forme di collaborazione per trasferire il potere di fare cultura dall’alto verso il basso.
Costruiamo economie dove non ce ne sono.
* = La Terra è un casino. Dall’emergenza climatica alle crescenti ineguaglianze sociali, ci sono questioni che necessitano tutta la nostra attenzione. E, per risolverle, serve un piano.
Ok, cioè?
E SOPRAtUTTO, CHI? ☟
Foto di Anna Adamo.
Ufficio Furore è uno studio fondato nell’autunno del 2021 da 3 soci e che progetta insieme a una fitta rete di amiche, amici, collaboratrici e collaboratori .
Il team principale è composto da (da sinistra a destra):
TOMMASO NACCARI
È stato per due anni all'interno del team italiano di Today at Apple, dove ha curato tra gli altri il progetto Made in Rome.
Come autore ha collaborato con VICE, GQ, l'Ultimo Uomo, nonché alla realizzazione di programmi per Radio 2 e Radio 105.
Ha fatto parte delle redazioni digital di programmi come The Voice e X-Factor. Cura due newsletter, una sul rap (Paper Boi) e una sul calcio (Feticci).
ELENA VIALE
Editor e brand strategist, è stata magazine editor per VICE Italia, autrice per ShowReel Media Group e come content strategist ha collaborato con agenzie, media e brand di moda e lifestyle.
È co-fondatrice ed editor del magazine online Istmo. Le piace la montagna.
FEDERICO NEJROTTI
Autore, è stato responsabile della comunicazione di cheFare, capo-redattore dell’edizione italiana di Motherboard e ha scritto per numerosi magazine online.
È appassionato della cultura e dell’infrastruttura di internet. Ha un podcast dove legge racconti di fantascienza che si chiama Stella Kamikaze.